Categoria: Magazines

La satira “intollerabile” di Charlie Hebdo contro il politicamente corretto

🇮🇹 Ho finalmente davanti a me questo numero 1178, il Charlie Hebdo più atteso, il più stampato (tiratura da cinque milioni, battuto il record che fu di France Soir in occasione della morte del generale De Gaulle nel 1970), soprattutto il più sofferto. Alcune informazioni sui…

Intervista a Alejandro Jodorowsky

🇮🇹 Lo scorso 25 ottobre ho avuto l’enorme fortuna di accompagnare Alejandro Jodorowsky (Tocopilla, 1929) da Parigi a Bari, prima tappa di un tour che l’ha impegnato nella presentazione del suo ultimo film in Italia. La Danza de la Realidad, questo il titolo, arriva dopo ventitré anni di lontananza…

Marina Abramović: l’artista è presente, l’arte non è pervenuta

🇮🇹 Di recente mi sono autosottoposto a una prova assai penosa: immagazzinare quante più informazioni possibili sul conto di Marina Abramović e delle sue performance, con lo scopo di trovarvi una qualsiasi componente in grado di sedare il tumulto di perplessità che nutro nei suoi riguardi.

A Parigi riapre il Musée Picasso

🇮🇹 Nel 1968 André Malraux, allora ministro agli Affaires culturelles sotto il generale de Gaulle, escogitò la legge che rese possibili alcune tra le più importanti acquisizioni d’arte, libri e reperti storici di cui è oggi forte lo straordinario patrimonio museale francese. La dation en paiement, questo il nome…

Hokusai al Grand Palais

🇮🇹 Si è soliti indicare come moderna quell’arte che dal 1863 – anno in cui Edouard Manet espose il suo Déjeuner sur l’herbe presso il Salon des Refusés – prese a diffondersi in Francia, poi in Europa, accendendo il valzer delle prime avanguardie. Se si esclude l’esperienza dadaista…

Intervista a David Freedberg

🇮🇹 Occupatosi a lungo di iconoclastia e delle risposte psicologiche alle immagini, David Freedberg, “Pierre Matisse Professor” alla Columbia University, è tra i più autorevoli storici dell’arte viventi. Da più di un decennio si dedica anche alle neuroscienze – anche in collaborazione con Vittorio Gallese -,…

Grandi bellezze, Macro-rammarici e Maxxi-invettive

🇮🇹 Con un happening di protesta, il performer Iginio De Luca ha cercato di attirare l’attenzione dei media sulla difficile situazione che sta vivendo il Museo Macro di Roma. Partendo da questo caso, la Sputacchiera non ha potuto trattenersi dal dire la sua a proposito della…

Futurismo italiano a New York. Intervista a Vivien Greene

🇮🇹 La prima e ultima volta che New York prestò una tale attenzione all’avanguardia storica italiana più influente e più controversa fu per mano del MoMA, nel 1961: Futurism era il titolo della retrospettiva a cura di Peter Selz. Hanno dovuto attendere più di mezzo secolo, dunque, gli…

Ai Weiwei e la distruzione dell’urna Han

🇮🇹 16 febbraio, Perez Museum, Miami. Un artista dominicano di nome Maximo Caminero si è avvicinato, con gran nonchalance, alla pedana su cui era disposto un nutrito mucchietto di Colored Vases, i celebri vasi della dinastia Han – due millenni di storia sul groppone, pressappoco – che l’artistar dissidente…

Default Mode Network

🇮🇹 Non tarderà ad accorgersene, il lettore: con questo appuntamento la rubrica abbandona, per un istante, la struttura conversativa adottata sinora. Difatti, il Dialogo di oggi ha, semmai, tutte le caratteristiche di un report. L’obiettivo è raccontare la giornata di studi The Default Mode Network in Aesthetics and Creativity tenutasi…